Il grande risveglio dei team

UFO. Unidentified Future Organizations Il grande risveglio dei team

Il punto di vista Cisco sul perché oggi è importante concentrarsi sulle dinamiche e i rituali dei team per abilitare le nuove modalità di lavoro.

Dal mio punto di vista, la pandemia ha generato un great awakening – un grande risveglio. Abbiamo scoperto che si può andare oltre la segmentazione vita-lavoro imposta dai modelli tayloristici. Prima di affrontare il nuovo, pensiamo a cosa abbiamo lasciato. La giornata del lavoratore medio era compartimentata tra: sveglia; viaggio verso l’ufficio; otto ore nello stesso luogo; infine il ritorno a casa, dove si assume il ruolo di genitore o partner; e, magari, nel fine settimana, si coltiva un hobby. Nell’emergenza Covid-19 tutto ciò è scomparso. Il mainstream ne dà una lettura prevalentemente negativa ma, dal mio punto di vista, è nata un’occasione per rifondare le modalità di lavoro a partire dalle nostre identità, intese nel loro complesso. Oggi possiamo accompagnare i nostri figli a scuola o – durante una pausa – portare a spasso il cane, oppure scegliere il momento migliore per concentrarsi. Si tratta di piccole routine che migliorano la vita. E non bisogna sottovalutarle, perché nessuno vuole perderle. Sono scelte personali che interagiscono in modo nuovo con l’organizzazione. Perciò non credo possano essere dettate dall’alto, né affrontate in modo paternalistico. Invece troppe organizzazioni si stanno concentrando prevalentemente sulla costruzione e sull’imposizione di queste routine, a partire da tempi di connessione / disconnessione, fino alla scelta di vietare le mail dopo un certo orario. In apparenza si tratta di limitazioni positive, ma continuano a seguire un approccio tayloristico. Abbiamo invece l’opportunità di andare oltre il bilanciamento tra lavoro e vita privata: entrambi si possono mixare, in modo olistico.

E quindi, a partire da questo approccio – come Cisco – ci stiamo chiedendo: quali dati utilizzare per aumentare il livello di benessere dei collaboratori? Per poi creare strumenti che migliorino i ritmi di lavoro, non gli orari. Per esempio, suggerire pause personalizzate o di gruppo a chi ha fatto più conference call senza interruzioni o quando ci si accorge che il livello di attenzione diminuisce, oppure – per i manager – quando contattare un collaboratore che non si ascolta da una settimana. Si tratta di supporti alla nostra capacità di comprendere e interpretare il contesto nel quale siamo immersi, che aiutano a esprimerci per come vogliamo essere, prendendoci cura di noi stessi e degli altri.

Dall’individuo al team

Il grande risveglio ha creato un’altra consapevolezza. Nel momento in cui non abbiamo più avuto un workplace (gli uffici), i nostri team sono diventati il workspace (gli spazi in cui vivere), perché hanno permesso di recuperare e mantenere vive le relazioni sociali fondamentali. I team sono i veri protagonisti della vita e del successo delle nostre organizzazioni e i principali obiettivi delle nostre attività di sviluppo e supporto. In particolare, in Cisco, consideriamo tre layer:

1. il primo è quello dei team leader: danno direzione e linee di intervento, ma soprattutto interagiscono con il team con empatia e generano quell’ambiente positivo e di fiducia necessario al successo dei gruppi di lavoro;
2. il secondo layer è composto dai team espliciti, che riguardano i progetti ufficiali;
3. il terzo layer aggrega i team informali che interagiscono in maniera libera, formando una rete che connette l’intera organizzazione.

Nel momento in cui non abbiamo avuto un workplace, i team sono diventati il nostro workspace

Lavorare su questo terzo livello oggi è fondamentale. Perché esistono foreste di libri sul teamwork, ma la maggior parte si concentra sulle dinamiche interne. Mentre dobbiamo rifocalizzare il ruolo del team in rapporto con l’intera organizzazione. Durante la pandemia, infatti, la nostra rete di relazioni è diventata molto più granulare: si sono sviluppati gli inner cicle e cioè le persone con cui abbiamo contatti più frequenti, a discapito delle relazioni con gli altri, che si sono diluite. Ed è un male per tutti. Quando invece i gruppi di lavoro sfruttano la propria influenza sul resto dell’organizzazione, si diffondono pratiche virtuose, emergono dinamiche di miglioramento continuo e gli aspetti di divesity & inclusion vengono potenziati.

Le dinamiche e gli strumenti

Quando mettiamo il team al centro nascono nuove domande: come funzionano le relazioni all’interno e all’esterno del gruppo? C’è una collaborazione paritetica? Oppure si formano sottoclan? C’è qualcuno eletto a spokesperson? Ci sono elementi isolati?
Una volta indagato ciò possiamo visualizzare la specificità del gruppo e comprendere quanto sia necessario alimentare la sua diversità, connettendolo con le persone intorno all’organizzazione.
Queste dinamiche impattano sulle modalità di lavoro ed ecco perché, per Cisco, sono i team a dover decidere come tornare negli uffici, non il layer più alto. Così abbiamo dato vita a una sperimentazione chiamata The Great Hybrid Experiment, per abilitare i gruppi di lavoro a scegliere il mix migliore tra remoto e ufficio. Tra gli strumenti realizzati per raggiungere quest’obiettivo c’è un meeting in a box, un tool dedicato a manager e team leader per personalizzare l’esperienza di lavoro. Non è uno strumento prescrittivo: chiediamo di ricordare i migliori momenti passati insieme, di condividerli e pensare a come renderli replicabili nelle nuove modalità di lavoro. Poi spostiamo l’attenzione su bisogni e desideri, con alcune domande come: “quando abbiamo bisogno di essere insieme?”; “…e quando è necessario essere nello stesso luogo?” “…qual è il vero beneficio di lavorare insieme?”. Ne emergono aspetti che non impattano solo sulle performance, ma che invitano a riflettere sull’identità del team, con i suoi aspetti sociali, emotivi e motivazionali.

I riti sono essenziali per superare i limiti del lavoro digitale

I riti e le esperienze

Con queste informazioni possiamo dare forma a una narrazione basata su nuovi riti di lavoro. I riti sono essenziali per superare uno dei limiti del lavoro digitale dove, nel flusso indistinto di informazioni, mancano un inizio e una fine. E ancora una volta, la dimensione da cui partire è quella del team: i riti potenziano le relazioni tra i gruppi di lavoro, anche per indugiare insieme o per separarsi e prendersi del tempo per sé. I riti hanno la capacità di codificare qualcosa che viene completato dalla presenza delle persone che vi partecipano. Contengono le esperienze da fare insieme, i tempi e gli spazi da condividere e le informazioni da strutturare, a beneficio di tutta l’organizzazione.

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19033

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.