Younicity: un approccio sistemico alla diversità, equità e inclusione

Una Visione completamente diversa Younicity: un approccio sistemico alla diversità, equità e inclusione

Per affrontare la Diversity, Equity & Inclusion il confronto tra organizzazioni è fondamentale. Ecco perché Valore D sta dando forma a Younicity: una piattaforma multi-azienda che riunisce intorno a valori condivisi e sfida gli stereotipi nelle singole realtà.

Valore D è la prima associazione di imprese in Italia – oltre 350 ad oggi, per un totale di più di due milioni di dipendenti e un giro d’affari aggregato di oltre 500 miliardi di euro – che dal 2009 si impegna per l’equilibrio di genere e per una cultura inclusiva nelle organizzazioni e nel nostro Paese.

L’Associazione è nata dall’incontro tra dodici manager di altrettante aziende virtuose: AstraZeneca, Enel, General Electric, Johnson&Johnson, IKEA, Intesa Sanpaolo, Lu- xottica, McKinsey & Company, Microsoft, Standard&Poor’s, UniCredit e Vodafone. Secondo una ricerca realizzata da Omnicom PR Group Italia, solo un italiano su due è ben informato sui temi di Diversità, Equità e Inclusione (DEI) e poco più del 30% crede che nel Paese l’equità sia garantita per tutti. Nelle aziende la percentuale di conoscenza rispetto a questi temi è maggiore grazie anche al lavoro che l’Associazione ha svolto nel tempo, ma è fondamentale continuare l’opera di sensibilizzazione culturale per accelerare la trasformazione.

A ciò si aggiunge la spinta europea sulle istanze relative agli ESG (Environmental, Social and Governance) dove la S e la G rappresentano una vera sfida per le aziende.

Oggi più che mai, i dati dimostrano che il confronto tra le aziende favorisce la crescita reciproca e la valorizzazione del potenziale dei collaboratori: da questo presupposto sta nascendo una progettualità che intende creare un nuovo paradigma per le aziende associate. L’approccio integrato di Valore D è risultato fino ad oggi vincente per la capacità di fornire alle imprese strumenti efficaci e confronto interaziendale e con le istituzioni, mancava però un tassello fondamentale ovvero rendere disponibile un luogo di “esperienza” in cui Valore D mettesse a disposizione il proprio know-how affinché ciascuna azienda potesse realizzare il proprio percorso di inclusione nel rispetto della propria, singola, unicità. Così è nata l’idea di creare Younicity, il luogo dei luoghi in cui riunire attorno a un set valoriale di inclusione gli individui delle aziende associate. Per mettere a punto questo importante strumento trasformativo, Valore D ha deciso di affiancarsi a Logotel, realtà che nel tempo ha maturato una forte expertise nella realizzazione di community B2B ma soprattutto attore qualificato per guidare il cambiamento che metta al centro non solo le persone, ma anche le comunità.

Younicity è una piattaforma che facilita l’interazione, la condivisione e la collaborazione tra i partecipanti. È intuitiva e accessibile, garantisce la privacy e la sicurezza dei dati a cui le aziende sono particolarmente attente. Younicity vuole essere una palestra di allena- mento per ciascun dipendente, per creare cultura condivisa in cui esercitarsi al rispetto e alla libertà. Per gli associati di Valore D entrare a far parte di Younicity sarà un atto di fiducia nel lasciarsi guidare verso un modello che predilige la condivisione anziché la segregazione delle esperienze nel perimetro di ciascuna azienda. L’Associazione li sta accompagnando promuovendo la trasparenza. Younicity vuole essere un ambiente in cui le persone si sentono a loro agio nel condividere conoscenze, esperienze e risorse: condivisione e apertura alla collaborazione sono fondamentali per favorire la creazione di valore all’interno della community stessa.

Younicity vuole essere un acceleratore di trasformazione culturale del Paese

Oltre a obiettivi e interessi comuni nei confronti della diversità e dell’inclusione, ciò che unirà le aziende partecipanti saranno la formazione e la condivisione delle buone pratiche aziendali per la creazione di valore reciproco. Ogni azienda trarrà benefici dalla partecipazione alla community: l’accesso a nuove opportunità di conoscenza, lo sviluppo di nuove competenze o l’identificazione di soluzioni innovative in ambito DEI da applicare facilmente all’interno della propria realtà. Non solo, la piattaforma vuole lavorare sulla valorizzazione dei talenti per creare luoghi di lavoro che rendano le diversità un valore di relazione tra le persone e favoriscano la crescita del business.

Nella community le persone apprenderanno nuove prospettive, approcci innovativi e strategie efficaci che potrebbero non essere disponibili nell’organizzazione di riferimento. Questo arricchimento delle conoscenze favorirà la crescita personale e professionale, consentendo alle persone di sviluppare competenze diverse e migliorare la cultura della diversità all’interno della loro azienda.

Per l’adozione attiva di Younicity, la community dovrà essere sostenuta da leader che incoraggino l’interazione e il coinvolgimento attivo dei partecipanti: solo così si potrà attuare un cambiamento positivo all’interno delle aziende stesse.

È indubbio che la contaminazione sia il motore dell’inclusione perché solo questo processo di scambio e fusione di idee, prospettive e approcci può contribuire a creare un ambiente stimolante per sfidare i preconcetti, gli stereotipi e le generalizzazioni, permettendo alle persone di sviluppare una maggiore comprensione e apertura mentale verso gli altri.

Portare a bordo tutti è sicuramente l’obiettivo più sfidante per Younicity e per Valore D si tratta di un impegno a lungo termine: una community multi-azienda richiede tempo per l’adozione, un commitment costante da parte delle aziende partecipanti, una gestione efficace e la capacità di adattarsi ai cambiamenti nel tempo. Deve rispondere alle esigenze e alla maturità delle persone delle aziende coinvolte e alla mutata sensibilità nei confronti dei temi dell’inclusione che seguono l’evolversi della società; per questo Valore D farà leva sul proprio know-how e su contenuti specifici in grado di guidare le aziende nel loro percorso di consapevolezza nei confronti della DEI.

Al di là degli addetti ai lavori, questa community multi-azienda rappresenterà un acceleratore di trasformazione culturale del Paese perché ogni organizzazione oggi è un ecosistema e aggrega intorno a sé realtà che devono rifletterne i valori. Avere un incubatore di competenze DEI sarà un serbatoio di energia che andrà ad alimentare il proprio network relazionale.

Per Valore D Younicity realizza la trasformazione da organizzazioni singole a reti di organizzazioni interconnesse‚ come teorizzato da Peter M. Senge in La quinta disciplina, attraverso un processo di apprendimento organizzativo e una trasformazione della mentalità collettiva. Per promuovere l’inclusione, le organizzazioni devono sviluppare una visione condivisa che le unisca e le ispiri. Una visione che aiuti a creare una direzione e un senso di scopo comuni tra le diverse organizzazioni all’interno della rete. Younicity è il contributo di Valore D agli associati in questo percorso.

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19033

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.