F come Feedback

Management F come Feedback

L’Interaction Designer Leandro “leeander” Agrò parla del Feedback come elemento portante del digital design dell’esperienza di acquisto.

sintesi

In principio è stato un utente che chiamava la moglie che stava in uno store diverso. Poi è diventato il confronto dei prezzi in-store con quelli online. Successivamente la lettura dei ratings o la ricerca – in tempo quasi reale – del commento di una amica su un capo di abbigliamento appena fotografato e postato su Facebook. Per un certo periodo, questo enorme dialogo tra clienti presenti e remoti, ha coinvolto lo spazio ed il brand dello store, SENZA che questo fosse parte attiva. Oggi sappiamo che i mercati sono conversazioni e sappiamo valutare quanto l’auto-estromissione da questo dialogo possa avere delle concretissime conseguenze nel business. Consapevoli dell’opportunità, alcuni retailers tradizionali si sono aperti al digitale, cercando dei trovare la chiave più opportuna per dare feedback continuo ai proprio clienti, durante tutto il loro “viaggio” nell’acquisto di un bene: i primi tentativi figli di un approccio sistemistico per cui il retailer ha provato a sostituire il campo di dialogo autonomo e disorganico usato dai clienti con qualcosa di più consistente ed omogeneo. Di fatto però, che si trattasse di marketing one-to-one sui clienti piuttosto che di un totem interattivo dentro al negozio, questo approccio è stato raramente salutato dal successo. Di fatto, le interfacce digitali hanno un ruolo primario in questi scenari. Il dover apprendere in un contesto pubblico il funzionamento di una nuova interfaccia – pensata dal retailer per un proprio device o servizio – genera spesso una sorta di imbarazzo e di blocco all’utilizzo e alla reale adozione del sistema. Una cosa è usare una interfaccia cool come momento di intrattenimento. Altro è imparare ed adottare LA tecnologia di ogni diverso store per portare a termine compiti che puoi già realizzare con le tecnologie che hai in tasca. Se anche quelle dello store fossero più semplici ed efficaci, non sono quelle che l’utente ha scelto e per le quali ha pagato. Il cliente dello store ha già fatto le sue scelte tecnologiche e di interfaccia adottando la tecnologia che porta in tasca e per la quale ha già pagato con il proprio denaro.

Nella maggior parte dei casi lo store quindi non dovrebbe tenere un approccio tecnologico “proprietario”, quanto semmai provare a focalizzarsi su principi base più profondi e che – almeno in parte – gli sono più propri: accoglienza, evoluzione dei comportamenti, supporto del cliente rispetto al nuovo senso dell’acquistare.

L’accoglienza è uno dei fattori più determinanti per un retailer fisico. Abbiamo imparato da casi di successo il fatto che accogliere in modo speciale – per esempio – le famiglie con bambini, le donne incinte, i clienti più affezionati, i clienti che hanno comprato pochi items etc. abbia molto senso per lo sviluppo del business. D’altro canto, il concetto di accoglienza è forse nato quando gli store hanno compreso che dovevano avere un parcheggio per – appunto – accogliere la tecnologia di trasporto usata dai propri clienti. Adesso però le tecnologie sono diverse e le conseguenze delle tecnologie che usiamo molto più radicate e profonde. Oggi, il punto non è se le loro tecnologie sono iPhone o Android. Il punto è che non abbiamo il diritto di disconnettere una persona dal suo sistema di relazioni o dalla conoscenza che lui ha posto in Rete, solo perché è entrato nel nostro territorio fisico. Essere “accogliente” significa così essere capace di tenere conto e possibilmente fare leva su tutta la sfera digitale che estende ogni singolo cliente che entra in negozio. E visto che non stiamo parlando di uno slot di parcheggio per un telefono ma di accogliere e fare leva su nuovi comportamenti, avendo un ruolo attivo, possiamo immaginare molti scenari: un cliente che mette un LIKE ad un oggetto fisico, oppure che può sapere quanti dei propri amici in Facebook hanno quel prodotto in wishlist. Scaffali che – per prossimità – comunicano le loro offerte speciali proprio a te che hai già acquistato quel prodotto, o a te che vorresti provarlo. Se avete un account Pinterest, quando un vostro amico (in Facebook) apre anche lui un account, voi ricevete una notifica: “hey, anche Giorgio è su Pinterest adesso! Perché non vedi cosa ha postato sul network?”. Certo, sarà interessante osservare la nostra reazione da clienti il giorno che un centro commerciale mi notificherà che anche un mio amico è lì in quel momento.

Uno store fisico che abbia sviluppato dei comportamenti digitali, muta non la sua interfaccia ma la sua essenza. Per questa ragione non sconvolge vedere l’emergenza di retail store completamente digitali – come i grandi cartelloni di Tesco alla fermata della metro – che restituiscono ai clienti un interessantissimo mix di esperienza tradizionale in-store e digitale al tempo stesso. A quel punto lo store può essere ovunque. Può essere a casa nostra, sul divano e dentro un iPad. Ma questo non è solo il porting tecnologico di un sito e-commerce che viene ottimizzato per tablet. Questo è un nuovo design dell’intera esperienza d’acquisto. Un ripensamento dell’itinerario del cliente e dei touch points coinvolti. Supportare il cliente rispetto al nuovo senso dell’acquistare significa infatti accompagnarlo lungo l’intero percorso: dall’informarsi o scoprire un bene o un servizio potenzialmente interessante sino al confronto, la seduzione, il convincimento all’acquisto. Ed anche dopo il momento transazionale, incassato il denaro da una parte e ricevuto il bene dall’altro, sappiamo bene che il percorso è tutt’altro che terminato. Stavolta però non si tratta “solo” di fornire la necessaria assistenza post-vendita o garanzia. Stavolta sarà anche necessario parlare di:

  • Eventuale supporto all’utilizzo del bene o servizio;
  • Gestione della soddisfazione del cliente e sharing che questi vorrà fare delle sue idee in merito al prodotto;
  • Modalità semplificate di ri-acquisto o acquisto di beni correlati (estensione del prodotto);
  • Supporto per la gestione del fine vita del bene (ri-valutazione, vendita usato, donazione o smaltimento)…

Tutte attività che in store sarebbero probabilmente economicamente insostenibili, ma che attraverso il digitale e realizzate in modalità self service dal cliente, potrebbero far emergere nuove rilevanti nicchie di business. Attraverso il cambiamento digitale, gli store fisici potranno estendere il loro feedback a luoghi e modalità impensabili sino a qualche anno fa, entrando non soltanto in tasca o in casa dei propri clienti, ma soprattutto avendo l’opportunità di una reale partecipazione alle conversazioni che questi stanno già tenendo.

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19030

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.