L'intelligenza delle cose

Innovation L'intelligenza delle cose

Ora che gli oggetti sanno comunicare, cosa cambia? Come possiamo allenare gli oggetti intelligenti e gli umani che con loro interagiscono?

  • Le intelligenze artificiali sono utili quando aggiungono un’interazione contestuale, dove prima c’era solo un risultato statico
  • L’intelligenza artificiale, nella vita di tutti i giorni, aumenta la percezione del mondo che ci circonda.
  • Dobbiamo abituarci all'idea che non siamo più l’unica specie in grado di leggere, produrre e interpretare informazioni
  • Per capire a fondo le tecnologie che sfruttano l’intelligenza artificiale, invece, dovremmo rompere uno degli schemi mentali ai quali siamo abituati, andare oltre la dimensione del testo e diventare progettisti del linguaggio, mappare tutte le risposte possibili per una richiesta e inventare domande pertinenti per portare avanti dialoghi.

Sono in ritardo e non ho ancora fatto la spesa. Trovo un supermercato vicino a me con Google Maps. Imposto il tragitto e l’app mi avvisa: il negozio è in chiusura e non ce l’avrei fatta a raggiungerlo, così scelgo qualcosa di più lontano, ma con un orario di apertura prolungato. Un’azione banale – acquistare qualcosa per cena – è stata modificata da un algoritmo, che ha analizzato e avvicinato informazioni utili. Avrei potuto raccoglierle da me, ma avrebbe richiesto tempo: tenere a mente gli orari degli alimentari, valutare i percorsi più brevi e scongiurare di arrivare a destinazione prima della chiusura. Ho risparmiato tempo e fatica.

Non sono intervenuti automi né sono state necessarie tecnologie come la realtà virtuale: è l’intelligenza artificiale nelle piccole cose. Un episodio che non stupisce, confrontato con i robot della Boston Dynamics che riescono a staccarsi da terra e atterrare con un salto mortale all’indietro. Ma ciò non significa che, per far funzionare Maps in modo così efficiente, non siano intervenute tecnologie sofisticate. Per rispondere alle nostre ricerche i server Google impiegano più di 100 livelli di astrazione: valutano, imparano e aiutano a scegliere. Percepiscono il mondo e ci danno una visione allargata del contesto.

Con un azzardo, potremmo dire che – in questa fase di sviluppo – le intelligenze artificiali sono utili quando aggiungono un’interazione (l’intuizione del software, che ci avvisa del negozio in chiusura), dove prima c’era solo un risultato statico (l’elenco dei supermercati in ordine di distanza). In altre parole, Maps comprende bisogni che vanno al di là della semplice esecuzione di un compito. È una semplificazione, ma è utile a uscire dall’impasse tra scettici ed entusiasti. Tra chi crede che le macchine saranno sempre stupide e chi prefigura un futuro in cui i robot saranno così intelligenti da diventare i nostri capi.

Luciano Floridi, in un articolo apparso sulla rivista online Aeon, “Should we be afraid of AI?”, ha spostato il punto di vista: anziché cadere in quell’equivoco che attribuisce caratteristiche umane alle macchine, come la genialità o l’ambizione, è partito da una considerazione: non siamo più l’unica specie in grado di leggere, produrre e interpretare informazioni. Se leggiamo i progressi fatti dagli algoritmi in questa prospettiva, tutto cambia. Allora, tra i problemi che dovremmo porci ce n’è uno impellente: come possiamo andare oltre e non essere semplici utilizzatori passivi di tecnologie che, diventando sempre più sofisticate, sembrano sfuggire al nostro controllo?

Gran parte degli scambi a Wall Street vengono fatti da software automatici, che valutano il momento giusto per entrare o uscire da un investimento. Lo accettiamo senza farci troppe domande, finché non succedono incidenti. E così, il 10 ottobre 2017, 9to5Mac, un sito di indiscrezioni tecnologiche, ha pubblicato una notizia – non verificata – sulla possibilità che Google acquisisse Apple. Questa news è stata rilanciata dall’agenzia Dow-Jones e così gli algoritmi hanno acquistato azioni della Mela, portando il titolo al rialzo. È un piccolo esempio di conseguenze non previste generate da un automatismo che esclude l’interazione con gli esseri umani.

Se ci stiamo abituando a convivere con algoritmi che prendono decisioni per noi (e non è pensabile tornare indietro), cosa possiamo fare per collaborare con questi sistemi? Torniamo al punto di vista iniziale: l’intelligenza artificiale, nella vita di tutti i giorni, aumenta la percezione del mondo che ci circonda. E la maggior parte dei grandi attori tecnologici sta progettando servizi “aperti”, con i quali interagire. Per esempio, Amazon Echo (il sistema su cui si basa l’assistente virtuale Alexa), permette di sviluppare le sue abilità (Skill). Sono nuovi modi di dialogare con gli umani. O ancora, un dispositivo indossabile come Fitbit che può interagire con Echo. Ed ecco come questi due oggetti possono sfruttare le informazioni che condividiamo. Possiamo configurare il primo device per comunicare informazioni sulla qualità del nostro sonno all’assistente virtuale, che abbiamo istruito per consigliarci a che ora andare a letto e, magari, spegnere tv e luci di casa se il giorno prima abbiamo fatto le ore piccole.

Ma ora che gli oggetti possono “parlare”, cosa cambia? Il linguaggio è sempre stato una faccenda da umanisti ed è stato funzionale a creare storie (sequenze lineari di cause ed effetti). Per capire a fondo le tecnologie che sfruttano l’intelligenza artificiale, invece, dovremmo rompere uno degli schemi mentali ai quali siamo abituati: andare oltre la dimensione del testo e diventare progettisti del linguaggio, mappare tutte le risposte possibili per una richiesta e inventare domande pertinenti per portare avanti dialoghi. Che saranno “artificiali” nel modo in cui si svolgono, ma sempre umani nel momento in cui vengono immaginati.

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19032

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.