Se la “persona al centro” è questione vitale

People Se la “persona al centro” è questione vitale

Non tutte le scelte sono uguali. A volte si sceglie il gusto di un gelato, a volte come salvare la vita di una persona

sintesi

La produzione del Quaderno #9, centrato sul tema della scelta, ci ha spinto a esplorare mondi non necessariamente vicini a quelli più tradizionalmente visitati da Weconomy, ma che quotidianamente hanno a che fare con scelte importanti, difficili e improvvise. Pubblichiamo di seguito l’articolo uscito sull’ultimo quaderno frutto di una conversazione con il Dottor Osvaldo Chiara – Direttore del Trauma Center A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda Milano  che ci parla  della gestione delle emergenze.

Quando il rischio diventa routine, quando l’emergenza diventa ordinaria.

Il Trauma Team (TT) dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano gestisce ogni anno una media di 650 pazienti traumatizzati che vengono portati in ospedale con un codice di priorità “emergenza-urgenza”. Il TT è composto da chirurghi, anestesisti, ortopedici, neurochirurghi, radiologi, infermieri, operatoti sanitari, attivi h24.

Il primo problema della gestione del rischio è la scelta delle persone”, ci dice il Dottor Osvaldo Chiara, che coordina e gestisce il Trauma Center di Niguarda. “È fondamentale per chi organizza una struttura come il TT selezionare persone in grado di mantenere 24/7 lo stesso livello di performance (efficacia ed efficienza), sia in termini di gestione del paziente e dei traumi, sia nella percezione di quelle che sono le priorità da gestire. Per questo servono professionisti estremamente preparati e capaci di interagire con gli altri membri del TT.

Lavoriamo secondo sequenze di priorità ben precise, identificate dalle lettere dell’alfabeto:

– A, airway: via aerea

– B, breathing: respirazione

– C, circulation: pressione e cuore che pompa sangue

– D, disability: eventuali problematiche neurologiche che mettono a rischio la sopravvivenza del cervello

– E, exposure: svestizione del paziente per un esame obiettivo delle lesioni

– F, family: comunicazione alla famiglia

Questo schema di priorità nasce intorno agli anni ’70/’80 da studi sull’arresto cardiaco e oltre a guidare il nostro protocollo di intervento, ha portato nel tempo un importantissimo cambio di approccio. Infatti, il trauma è una lesione multidistrettuale, che può coinvolgere ad esempio la testa, il torace, l’addome, gli arti e così via. È necessario quindi che intervengano diversi professionisti specializzati, dall’ortopedico al chirurgo, contemporaneamente e in tempi ristrettissimi. Una volta cosa succedeva? Che ciascun specialista riteneva l’urgenza principale da gestire quella di sua competenza. L’approccio del Trauma Center è totalmente diverso: il Trauma Center ha messo al centro il paziente, non più lo specialista. Ora tutti lavorano sul traumatizzato, ognuno con le sue competenze, e il Team Leader dirige e gestisce le priorità. Tutti i membri del TT hanno la consapevolezza dell’importanza del loro ruolo, tenendo sempre presente il quadro generale e il ruolo degli altri. Il Trauma Center è proprio la palestra più bella per vedere il lavoro di una squadra ed è un modello organizzativo importato in Italia da noi del Niguarda.

La preparazione di un medico che lavora nel nostro Trauma Center prevede una parte teorica e un’esposizione a un determinato numero di casi, in affiancamento a un medico esperto. Questa figura di Traumatologo a 360° viene solitamente ricoperta in questa struttura dai chirurghi generali. L’esperienza sul campo è fondamentale per ottenere un’expertise specifica. Un Trauma Center può essere implementato in un contesto territoriale che richieda un volume sufficiente di interventi tali da giustificarne la presenza, e che possa centralizzare tutti i traumi maggiori di una vasta area territoriale. Nella nostra struttura vengono centralizzati i traumi di circa due milioni di abitanti e gestiamo circa 650 traumi maggiori all’anno: questo ci consente di esporre i nostri Team Leader a non meno di 80/90 traumi maggiori annui. Considerando che la letteratura internazionale identifica un volume minimo di casi trattati per singolo Team di 50 all’anno, possiamo dire di operare in un contesto significativo che garantisce la crescita di una expertise locale.

Il modello territoriale è dunque fondamentale per il funzionamento dei sistemi di emergenza ospedaliera, vale la cosiddetta regola delle 3 R: the right patient in the right hospital at the right time. In Lombardia, ad esempio, ci sono 6 Trauma Center che gestiscono i traumi maggiori. Ma il nostro non è solo un ruolo “operativo”. Come un’azienda si presenta con una brochure o strumenti simili, così un ospedale riveste anche un ruolo importante di presentazione di un Paese. Pensiamo alla situazione in cui una persona straniera subisce un trauma grave, magari un incidente sulla strada, e si trova affidata a una struttura come la nostra, una struttura che non ha scelto volontariamente. Nel nostro caso, “l’utente” non ci sceglie ma “viene scelto” dal sistema che gli deve offrire il massimo dell’assistenza per permettergli il massimo guadagno in termini di salute. L’emergenza sanitaria diviene quindi un biglietto da visita del funzionamento della nostra società. Un biglietto da visita che deve funzionare, che parla della struttura ospedaliera ma, in un senso più allargato, di un sistema sanitario e di un Paese.”

“La preparazione e le competenze delle nostre persone, unite alla conoscenza precisa delle priorità – conclude il Dottor Osvaldo Chiara – ci consentono di gestire il rischio e l’emergenza in maniera ordinata. Sì, questa è la nostra sfida: organizzare la gestione dell’emergenza.”

Osvaldo Chiara ricopre il ruolo di Direttore del Trauma Center A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda Milano. Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano con specializzazione in chirurgia generale e in chirurgia toracica, ha perfezionato la sua preparazione negli Stati Uniti portando in Italia l’esperienza americana del Maryland Trauma Center di Baltimora. È istruttore Advanced Trauma Life Support dell’American College of Surgeons ed è stato componente del Consiglio Superiore di Sanità presso il Ministero della Salute 2003 – 2005. Partecipa a numerosi convegni internazionali ed è autore di articoli e pubblicazioni scientifiche in ambito internazionale.

Un estratto dalla conversazione con il dottor Osvaldo Chiara, che ha dato origine a quest’articolo.

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19030

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.